
Della documentazione reperita su vari siti:
Brochure gamma completa dal 1981 al 1997:
Brouchure equipaggiamento moto e motociclista dal 1983 al 1995:
Manuali uso e manutenzione utente
Manuali Officina:
Cataloghi e parti di ricambio:
Guide:
Parte Elettrica:

ABS
Iniezione Elettronica
Impianto Elettrico



M-UNIT BLUES JAX-1982-1990-BMW-K-Wiring-Diagram
Link Utili:
Siti
Spare Parts
- bike-parts-bmw schemi parti di ricambio con codici
-
kpartsholland parti di ricambio e kit (airbox deleted)
-
maxbmw con foto delle parti e il più completo
-
realoem crossreference
- tills parti di ricambio e kit
-
bayermotor ha tutto ma troppo caro
Parte elettriche e centraline
-
motogadget tachimetri e centralina
-
maru-labs lunchbox adaptor
-
elektronikbox centralina e lunchbox adaptor
-
fiveaces centralina e e lunchbox adaptor
- daytona-europe gauge
- acewell tachimentri ed altro
Forum
Shop
- caferacerwebshop negozio olandese PowerBrick, Maru Labs, Axel Joost Elektronik
-
cafe4racer vari componenti
- dixerparts vari componenti
Componenti
- scp special parts componenti Café Racers
- euromotoelectrics USA ma prezzi competitivi
- powerbrick componenti vari Cafe Racer (5-Bolt rear wheel adaptor & fork kit)
- jaxgarage fork & reel
-
cognitomoto componenti CNC fork
-
kpartsholland componenti vari K100
-
venhill Control cables and hydraulic lines
-
c-racer selleria
-
studiofibre porta targa posteriore e marmitta
-
unitgarage marmitta inox x 16V
-
tills buona parte dei componenti del motore + utensili
-
kustomservice vernice per motore e pinze freni
- Cubicatutto Cubicatura
-
lrleather selleria su misura Luca Ronzoni
-
all balls racing Fork conversion, cuscinetti
Pezzi:
- Serbatoio universale olio motore
- Serbatoio universale acqua radiatore 1 a scatola
- Serbatoio universale acqua radiatore 2 a bottiglia
Officina
-
handyindustries ponti sollevatori per moto
Interazione tra le varie parti del progetto di trasformazione:

Attrezzo per smontaggio frizione:

Disegno ricavato da BMW K100 & K75 Owner workshop manual (Haynes Pubblications, ISBN: 1 85010 373 9) corrispondente al tool BMW 112-800

Mentre sul sito http://www.steves-workshop.co.uk ho trovato queste misure
Comunque dovrebbe funzionare anche se le misure contraddicono il disegno
Mentre per l’allineamento del pacco frizione si può procedere in due modi:
- comprare il tool e lo trovate nel sito di Till.de
- usare il blocco cambio come elemento di allineamento, non è proprio ortodosso ma funziona basta vare pazienza e un po di forza
Fork:

Misure fori piastre:
Superiore: 50 a 55mm (50mm con riduttore)
Inferiore: 54 a 56mm (54mm con riduttore)
Interasse tra i fori: 212mm per Powerbrick 214mm per Cognito
Ci sono tre alternative:
- acquistare un nuovo gruppo piastre (superiore, inferiore e perno) specifico per le forcelle che desiderate montare
- sostituire il solo perno a piastre di altra moto (ma è necessario avere una pressa per la sostituzione del perno), è possibile far realizzare il perno su misura
- sostituire i cuscinetti dello sterzo adatti al perno della nuova forcella e alla sede del canotto dello sterzo (52mm per BMW K100) (vedi All Balls Racing fork conversion)
Se vi volete divertire a farvi realizzare su misura le vostre piastre potete contattare:
In un processo di Fork Conversion bisogna tenere presenti alcuni fattori tra cui:
- interasse delle nuove piastre
- distanziali per i dischi
- interasse pinze radiali 100 o 108mm che fanno cambiare l’offset della pinze
- dimensioni della ruota, tra cui lo spazio tra i due punti di appoggio dei dischi
- spessore dei dischi o loro offset
- dimensioni perno ruota e distanziali per la ruota
Sotto trovate una immagine del foglio excell da me prodotto per il calcolo dei distanziali dei dischi (in futuro lo andrò a completare con il calcolo dei distanziali della ruota)

Foglio Excell per calcolo distanziali dischi

Foglio Excell per calcolo distanziali ruota
La via intrapresa:
La scelta è stata quella ovviamente più complessa e cioè progettazione, disegno in 3D in formato STEP ed infine realizzazione su macchina a calcolo numerico
In pratica ho ripreso in mano Autocad e poi Fusion e ho disegnato le due piastre delle porta forcelle considerando che le Ohlins che ho trovato a buon mercato sono più basse delle forcelle originali di circa 10cm, di conseguenza le piastre le ho disegnate in modo da recuperare circa 3cm sull’abbassamento
L’ammortizzatore posteriore verrà sostituito passando dai 38cm di interasse perni a 32cm riallineando parzialmente la moto


Ho recuperato il perno del canotto dello sterzo da quello vecchio e ho adattato le nuove piastre al perno
Purtroppo per far sfilare il perno sono dovuto andare in rettifica e c’è stato bisogno di una pressa da 20t per toglierlo dalla sua sede, ergo è stato necessario rifare la filettatura in quanto i primi tre millimetri del perno si erano gonfiati

La piastra BMW che va in rettifica

Perno fuori dalla sua sede
Passo successivo è stato quello di aprire una RfQ su Alibaba per trovare una officina meccanica in grado di lavorare Ergal 7075 con tolleranze minime e che non si facessero troppi problemi per la Q uguale a 1
La soluzione Italiana mi sarebbe piaciuta ma non ho un vasto budget, di conseguenza la ho dovuta scartare, uno per i costi di progettazione due perché Ergal 7075 mi avrebbero riso in faccia
Purtroppo anche su Alibaba li ci sono villantatori e venditori di fumo, ma siccome mi occupo di Security da qualche decennio, un po di OSINT per capire chi avevo dall’altra parte del filo è stato utile
Quello più eclatante è stato uno che mi ha inviato i certificati di qualità di una società con il nome quasi simile, in Cina molte aziende cambiano nome o vengono incorporate, quindi si fa sempre fatica a capire
Questione radiatore:
Uno dei problemi a cui è affetto il K100 è la ventola del radiatore
Infatti la ventola originale Bosch ha il piccolo problemuccio che non è IP68 e non usa cuscinetti stagni ma bronzine, questo comporta che con il tempo, se la ventola non viene attivata e con un po di pioggia l’albero motore si inchioda e i supporti porta spazzole, che sono in plastica si squagliano (vedi foto sotto)



Molti si sono adoperati per trovare soluzioni, ma la migliore in assoluto è quella proposta dalla kpartsholland, in pratica è stata presa un ventola della SPAL, ditta Italiana, a cui è stata realizzata una piastra di supporto in Inox 304 dello spessore di 3mm tagliata al laser
La ventola utilizzata è il modello VA22-AP11/C-64A o VA22-AP11/C-50A (qui trovate il catalogo SPAL con solo il modello VA22)

Disegno della VA22-AP11/C-64A


Unica questione che mi preoccupa della soluzione con la flangia in inox e che sta direttamente in contatto con il radiatore che di solito è di alluminio o peggio in rame
Per questo prima di montarlo va adeguatamente spessorato (per la parte bassa due rondelle da 2mm di spessore) per evitare che inox vibrando si porti via parte del radiatore
Altra cosa da modificare, al posto delle due viti a testa conica poste nella parte bassa, utilizzerei due viti con testa a brugola, rondella spaccata e rondella tutte in inox

Sagoma in CAD pronta per essere mandata al taglio laser

Ventola SPAL arrivata e si fanno i primi controlli di accoppiamento con la sagoma della piastra porta ventola
Corpo Farfallato:

Quando il tuo corpo farfallato ha 140.000km e 30 anni
Il corpo farfallato della mia K100 ha sicuramente vissuto momenti migliori anche se continuava a funzionare, ma non so con quali prestazioni
Quindi si è reso necessario un primo passaggio di pulizia con bagno nel gasolio per staccare le parti più grosse
Passo successivo giretto in bagno sgrassante in ultrasuoni

Vaschetta ultrasuoni da 3lt
Ho comprato una vaschetta ad ultrasuoni da 3lt sufficiente a contenere almeno due collettori di aspirazione
Dal sito KPartsHolland ho acquistato il kit di rigenerazione e sempre nello stesso sito è possibile scaricare un breve manualetto (IT) per la pulizia e riassemblaggio del corpo farfallato

Kit di manutenzione corpo farfallato completo di molle e oring
Purtroppo trovare lo sgrassatore giusto non è semplice, quello consigliato da KPartsHolland in Italia lo si trova soltanto dalla ditta che lo produce a quantità non giustificabili per l’attività di pulizia del collettore di aspirazione, alla fine ho ripiegato per un prodotto trovato su Amazon della Bio-chem Ultraschall specifico per carburatori

Sgrassature per ultrasuoni specifico per carburatori
Manutenzione iniettori:
Abbiamo due strade da percorrere:
- fare manutenzione agli iniettori
- sostituire gli iniettori con dei nuovi Bosch EV14
Ovviamente se già si è certi di un malfunzionamento del gruppo iniettori conviene passare direttamente al punto due comprando dei nuovi BOSCH EV14 0280158034
Nel mio caso gli iniettori ancora andavano bene quindi ho preferito comprare il kit di manutenzione su Aliexpress a pochi euro

Kit per 4 cilindri


Per l'estrazione del filtrino consiglio di utilizzare una vite parker per legno o ferro, un dado M8 e un cacciavite e mettere tutto in morsa come da foto. Fare leva con il cacciavite il filtro verrà via completamente sano
Verniciatura motore:
La verniciatura si compone di varie fasi:
- pulizia del motore
- sgrassatura
- lucidatura/abrasione
- decappaggio
- Prime
- Verniciatura
Consiglio: prima di procedere allo smontaggio della moto è fortemente consigliato che la portate ad un autolavaggio per una pulitura affondo
La mia ha ben 32 anni e purtroppo il motore a sogliola diventa un muretto porta vaso dove i progettisti si sono anche divertiti a fare degli scassi di alleggerimento ottimi per tenere un bello strato di terra da gerani
Quindi, dopo lavaggio, dotarsi di prodotti sgrassanti, nel mio caso ne ho trovati due presso la Norauto a circa 5€ l’uno:
- prodotto di sgrassatura motore della MAFRA
- pulizia freni della MOTIP
ottimi per staccare le ultime porcherie rimaste attaccate al lavaggio
Il MOTIP è risultato molto più aggressivo allo sporco, ma comunque entrambi si sono difesi molto bene

MAFRA Deterjet Rapid Spray

MOTIP Power Brake Cleaner
Per lucidare e abrasione ho trovato su Amazon delle spugne abrasive grandi della S&R, pacco da 12 (3×4) che vanno dalla grana 180-320-600-800 che si sono comportate benissimo
Ne ho ritagliata qualcuna e poi montata su un perno da usare con l’avvitatore, vanno molto bene e a differenza delle pagliette in metallo, anche quelle inox, non lascino materiale
In effetti se cercate vendono già delle palle di spugna abrasiva per avvitatore

S&R spugne abrasive
Per il decappaggio, ovvero togliere i grassi/olii residui ho preso, sempre su Amazon, un prodotto della 2BM sgrassante/solvente antisiliconico per carrozzeria

2BM Sgrassante antisiliconico
Per il Prime e vernice va scelta una vernice che regge le alte temperature, non serve quelle per altissima temperatura tipo quelle per gli scarichi per oltre i 600° ma è sufficiente quella da 300°
Per il primer e la vernice ho trovato la Kustomservice o Bertolini Paint Systems, che sono la stessa cosa di BPS srl, che hanno prodotti specifici per i motori

PRIMER NERO Spray Motore e Pinze Freni Alta Temperatura

NERO LUCIDO 2K - Vernice Motore Alta Temperatura Spray
Il prezzo di questi prodotti non sono per niente amichevoli e se si mettono a confronto con le vernici per i motori marini risultano costare circa il triplo, speriamo che siano di livello pari al loro prezzo
Purtroppo non ho una cabina di verniciatura e il locale è abbastanza polveroso, di conseguenza realizzerò una stanza specifica per la verniciatura con dei teli di nylon e dei listelli di legno posti cielo-terra ai quattro angoli su cui fissare il telo di nylon con la graffettatrice
Fender posteriore:
Sella della C-Racer:
Con la sella della C-Racer vi arriverà un supporto sotto sella molto comodo per installare l’elettronica

Tappi corpo farfallato:
Quando si lavora su motori è bene tappare tutti gli orifizi, per questo ho realizzato con un foglio di policarbonato i n.4 tappi dei fori di aspirazione
Se cercate su internet trovate anche i file per una eventuale stampa in 3D dei tappi


K100 V16 only — AIRBOX deleted:
Per la sola versione del K100 a 16valvole è possibile eliminare AIRBOX e quindi eliminare anche la centralina del Volume Air Flow sensor
Ma nell’AirBox della 16v c’è al suo interno un sistema per il recupero delle emissioni dei vapori del motore, il sistema si chiama “separatore olio ciclonico”
Quindi si pone il problema di come ovviare all’eliminazione di anche questo componente
- Airbox senza elettronica
PS: ricordatevi di ricollocare la sonda di temperatura dell’aria posta nel AirBox all’imbocco dell’aspirazione del 4° cilindro, quello più lontano dal radiatore
Gli elementi che sono numerati nelle foto sono i tubi e filtro per il recupero delle emissioni dei vapori del motore
Quando il motore è in funzione, il blocco motore deve essere in uno stato di “vuoto” o pressione negativa.
- #1 è il mezzo filtrante o serbatoio
- #2 è l’uscita dell’aria filtrata verso i corpi farfallati per essere bruciata nella camera di combustione
- #3 è l’ingresso al blocco motore
- #4 è la linea di ritorno dell’olio al blocco motore
L’aria viene aspirata da #3 e arriva nel filtro #1, e viene fatta uscire da #2 con l’olio separato e quella con olio torna al blocco motore tramite #4.
Soluzione 1:
Tappare il #4 sul blocco motore, collega #2 a #3 mediante una valvola PCV (Positive Crankcase Ventilation valve) come si fa sui motori delle automobili che non hanno il filtro
Soluzione 2:
Su Aliexpress si trovano della PCV valve a buon prezzo che possono essere utilizzate in pre-PCV e in line between PCV hoses
Utilizzando un Catch Can i tubi saranno così collegati:
- #3 va collegato all’INlet, arrivo dal blocco motore
- #4 va collegato all’OUTlet, ritorno al blocco motore
- #2 va collegato al Breather, bruciato nella camera di scoppio

Cavo Choke:
Pinze freni – un ottimo articolo:
Distanziali per pinze freno:
Faro LED, porta faro e frecce:
Accensione biometrica e a TAG:
Pedane:
Porta tronchetti e tubi in carbonio:
Specchietti:
Alcune batterie tra Piombo, AGM e Litio:
- SHORAI LFM27L3-BS12 166x86x155 9Ah 405cca 1.7Kgr
- MOTOBAT MBTX24U_01 205x87x162 25Ah 300cca 7.45Kgr
- CS-Battery csx1220-075pv4 75ah 12v 450cca 120x80x95 1,2Kgr lithium-lifepo4
- ultrabatt-lithium-battery-module 114x30x91 0.45Kgr 90cca 2.3Ah
Cablaggio:
Alcuni ottimi consigli per il crimpaggio dei cavi
Per un look Total Black conviene utilizzare cavi di colore nero ed andare a personalizzare i capicorda con guaine termo restringenti colorate
Guaina termo restringente e nastro telato autoadesivo per cablaggio:
Pulsantiera:
Si trovano su internet vari supporti per pulsanti da quelli da competizione a quelli specializzati per Cafe Racer
Ai supporti poi possono essere montati varie tipologie di pulsanti, sia quelli a rilascio sia quelli On/Off, ed anche quelli retro illuminati
Se montate centraline tipo la M-Unit i pulsanti dovranno essere di tipo a rilascio
Di solito con centraline M-Unit avremo sul manubrio:
Destra
- Freccia DX (pulsante)
- Avviamento (pulsante)
- Interruttore Emergenza (On/Off)
- Config centralina (pulsante)
Sinistra
- Freccia SX (pulsante)
- Luci abbaglianti (pulsante)
- Avvisatore acustico (pulsante)
- Avvisatore ottico (pulsante)
Rilevazione posizione Neutral (Folle) delle marce:
Il K100 ha un sensore (Gearbox switch) che riporta lo stato della marce, infatti nel quadro originale è riportato lo stato Neutral e la marcia inserita.
Purtroppo buona parte delle apparecchiature non è in grado di intercettare questa informazione di conseguenza bisogna attrezzarsi per risolvere questo problema.
Il sensore è posto poco sopra la leva della frizione ed ha n.4 fili di cui uno collegato a Ground.

Sensore marce

Schema collegamento
Il sensore assume i seguenti stati al variare delle marce

Tabella stato sensore alle varie marce
per rilevare lo stato delle marce sono state implementate varie soluzioni ma la più semplice in assoluto è quella di utilizzare n.3 relé in cascata

Soluzione con relè

Soluzione con relè

Soluzione con solo 2 relé con Neutral verso Ground
Questa soluzione consente di utilizzare questo dispositivo come un sensore e quindi decidere se farlo funzionare a Positivo o a Negativo, basta porli in Neutral In.
Come relè si possono utilizzare quelli a sub-miniatura o micro-relé a saldare